Seo e Sef vecchie e nuove regole d'ingaggio !!
SEO SEF, c'è chi dice che le vecchie regole dell'indicizzazione non sono più valide, o che erano valide fino al 2013. Tuttavia quello che resta sempre valido è che per raggiungere le vette delle classifiche dei motori di ricerca, e quì detta le regole sempre il vecchio Google. Non cè ombra di dubbio le regole sono sempre le stesse.
Faccio questa considerazione, perchè non riesco a spiegarmi per quale motivo tutte le piattafomerme CMS, le software house che ralizzano componenti o moduli per piattaforme come Joomla, Wordpress, Drupal, DNN, e mille altre continuino ad inserire questi.....così scomodi TAG, Title, Meta Description, Meta KeyWords da compilare e addirittura ti permettono di specificare questi valori per ogni voce di menù o dell'articolo. Quindi la mia considerazione a questo punto nasce spontanea, ma per il momento ho deciso di tenermela, non abbiate paura la leggerete alla fine di questo articolo.
Alla luce di quanto detto quì su, è altrettanto vero che le regole d'ingaggio sono cambiate in quale modo. La maggior parte dei webmastr oggi tendono a costruire il loro siti web dando una notevole importanza, come giusto che sia, alla Home Page. Questo nuovo modo di programmare o costruire siti web, ha fatto sì che le Home page si siano trasformate in enormi contenitori di informazioni, mi spiego meglio; è nata la necessità di dare all'utente finale un informazioni immediata, anche legato al fatto che la navigazione dei siti web attraverso le tecnologie mobile hanno reso sempre più la necessità di dare subito le informazioni richieste, proprio per questo tipo di apparati di navigazione.
Bene a questo punto le regole di ingaggio per la ricerca di parole chiave si sono trasformate, per meglio dire hanno subito un drastico cambiamento per la valutazione dei parametri di indicizzazione, i motori di ricerca che prima osservavano alcune regole, come la ripetizione delle chiavi, le chiavi inverse o i valori H1, H2 e non vado oltre, si sono trovati una infinità di dati da dover analizzare, con il risultato che gli algoritmi restituivano risultati negativi sulle valutazioni, proprio perchè quel determinato sito utilizzava una chiave di ricerca troppe volte per il contenuto stesso del sito, o non la riportava affatto, non solo la quantità dei valori H1, H2, H3, ed i link sono spesso e volentieri esageratamente troppi per un sito web. Ed eccoci arrivati al punto, io continuo a sostenere che le regole siano sempre le stesse, anche se le armi a nostra disposizione sono aumentate per la soddisfazione del nostro sito web, i contenuti devono sempre essere in linea con il titolo della pagina, la descrizione e le chiavi di ricerca inserite, a questo punto ci sono le nuove armi link e tag di valore H1, H2, che aiutano il crawler a leggere meglio quali valori sono più importati, ma sempre se trovano una valida corrispondenza all'interno dei nostri contenuti.
Buon SEO e non dimentichiamo il SEF a tutti ;)
by TagMaster